Su Di Noi:
Da precisare che oltre che esportare i rifiuti, attraverso le notifiche, la Società C.R. Srl, si avvale di numerosi impianti Italiani presenti sul territorio per lo scarico di altri rifiuti quali:
- BATTERIE AL PIOMBO (Attraverso il consorzio Sinab, e gli altri consorziati ) CER 160601*
- ETERNIT CER 170605*
Ogni anno il responsabile commerciale Vendite, il responsabile commerciale Acquisti, il Direttore Tecnico e in generale la Direzione, individuano alcuni impianti Europei, da verificare sul posto e validare per una successiva collaborazione (verifica effettuata in Situ direttamente 2 volte l’anno), anche se tale verifica NON è obbligatoria, secondo il regolamento Europeo 1013/2006.
Vista la situazione italiana, che prevede che alcuni materiali NON possano essere gestiti in via definitiva (si pensi alla continua chiusura con mancata riapertura delle discariche), la Società C.R. nel tempo ha cercato partner europei, andando a individuare alcune tipologie di materiali/rifiuti, che in Italia risultano POCO gestibili. Il punto di forza della C.R. è infatti la capacità di fidelizzare la propria clientela, offrendo un servizio continuativo ed efficace. L’uscita della Società dal Cobat, e la contestuale creazione del consorzio Sinab, completamente indipendente da vincoli politici nazionali, ha permesso di scoprire nuovi mercati esteri anche per la vendita delle batterie usate (mercato che fino al 2009 era completamente sconosciuto in Italia, subendo il monopolio del cobat).
L’Italia non è ancora arrivata agli standard imposti dall’Europa per la raccolta degli oli alimentari e a tal proposito la Società C.R. Srl collabora attivamente con le amministrazioni locali per la sensibilizzazione dei cittadini a tali tematiche.
C.R. si occupa anche della raccolta degli oli usati (intesi quelli minerali e di autotrazione famiglia dei cer 13 01 xx/ 13 02 xx) che avviene attraverso sia il ritiro tramite ricerca porta a porta delle officine meccaniche, autofficine, concessionarie e aziende di demolizione di veicoli, sia il ritiro dalle aziende che smaltiscono l’olio e/o emulsione presente nei macchinari delle proprie attrezzature di lavoro, così principalmente classificati:
- OLI EER CER 130204* / CER 130205 * / CER 130206* / CER 130207* / CER 130208*
- EMULSIONI EER CER 130105* / CER 130502 * / CER 130507* / CER 130701* / CER 130703* / CER 130802*
- BATTERIE AL PIOMBO (Attraverso il consorzio Sinab, e gli altri consorziati ) CER 160601*
- PNEUMATICI CER 160103
- FANGHI PERICOLOSI CER 191211* (a seguito di lavorazione)
- IMBALLI PERICOLOSI CONTENENTI VERNICI / SOLVENTI ETC CER 150110* / CER 191211*
- ETERNIT CER 170605* – impianti italiani
- LANA DI ROCCIA CER 170603* – impianti italiani
- RIFIUTI LIQUIDI PERICOLOSI CER 190204* / 140603* / 140602* / 130105*
- RIFIUTI DESTINATI ALLA TERMOVALORIZZAZIONE CER 191211* / CER 150110*
- PLASTICHE CER 160119
- CARTA CER 150101
- LEGNO CER 191207
- RIFIUTI INDUSTRIALI SOLIDI ASSIMILABILI AGLI URBANI CER 191212 / CER 150106
- METALLI FERROSI CER 191202 / CER 160117 / CER 170405
- La Società C.R. Srl è anche autorizzata a lavorare i RAEE (sia domestici che professionali, avendo una piccola linea di lavorazione degli elettrodomestici).
Genericamente la Società C.R. Srl effettua le attività di adeguamento volumetrico, cernita, triturazione e bonifica DI RIFIUTI PERICOLOSI E DI RIFIUTI NON PERICOLOSI. Le sezioni sono state realizzate, pensando di poter gestire, in autonomia, numerosi autotreni contemporaneamente in quanto all’ingresso della Società C.R. Srl è presente una pesa centrale, e le sezioni sono dislocate, intorno al perimetro della Società C.R. Srl, (sezione 3 e sezione 4) , con due complessi CENTRALI per le sezioni 1 e 2. Così facendo CONTEMPORANEAMENTE in C.R. Srl , possono sostare n° 10 / 15 autotreni, per lo scarico e il carico dei rifiuti. (in ingresso e uscita).
- Nella sezione 1, complessivamente possono essere gestite 9.975 tonnellate anno di rifiuti.
- Nella sezione 2, complessivamente possono essere gestite 18.000 tonnellate anno di rifiuti.
- Nella sezione 3, complessivamente possono essere gestiti 1188 mc di Deposito temporaneo “istantaneo”, fino ad arrivare, in base, alla capacità di gestione del deposito temporaneo ad una capacità di gestione pari a circa 100.000 ton anno.
- Nella sezione 4, complessivamente possono essere gestiti 251 mc di deposito temporaneo “istantaneo”, fino ad arrivare, in base alla capacità di gestione del deposito temporaneo, ad una capacità di gestione pari a circa 30.000 ton annue.
L’impianto è autorizzato all’esercizio delle operazioni di smaltimento e/o recupero dei rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi di seguito riportati suddivisi per sezioni operative.