Azienda

C.R. s.r.l. - Centro del recupero

Ci occupiamo di:

Servizi Ambientali quali raccolta, deposito temporaneo IN R13, stoccaggio IN D15, trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non (IN R12 / IN R3 / IN R4 / IN R5 / IN D13 / IN D14 / IN D15). Nonché attività di intermediazione dei rifiuti – iscrizione Categoria 8F.

2004
La Nascita
La società C.R. S.r.l., con sede operativa a Sannazzaro de’ Burgondi (PV), nasce dall’intuizione del socio fondatore di costituire nella provincia di Pavia uno stoccaggio di trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. La posizione della società C.R. SRL , è strategica per collegare gli impianti che si trovano al centro – sud Italia, con il nord Italia, e come principale Hub logistico , per l’invio dei rifiuti non solo a impianti di smaltimento finali Italiani, ma anche a impianti presenti in mercati Europei ( e ultimamente anche rivolgendosi ai nuovi mercati emergenti, extra UE).
2004
2006
Crescita e collaborazioni
Le aziende che collaborano per portare i propri rifiuti (o i rifiuti di terzi) non sono dislocate solo al nord Italia, ma anche al centro e sud (molte regioni quali la Campania, la Calabria, non trovando impianti idonei alle proprie necessità preferiscono utilizzare impianti collocati al nord). E’ bene precisare altresì che la maggior parte dei rifiuti pericolosi e non pericolosi risultano autorizzati in C.R., ad esclusione dei rifiuti esplosivi e di quelli potenzialmente infetti. La società collabora sia con aziende dirette, sia con intermediari iscritti in categoria 8. Negli anni, si è proceduto a una selezione della clientela in grado di soddisfare e di concorrere agli obiettivi primari della società che riguardano la raccolta , lo stoccaggio e il trattamento dei rifiuti , sempre rispettando tutti gli obblighi normativi vigenti.
2006
2012
D Lgs 205/10.
C.R. è certificata con Autorizzazione Integrata Ambientale e, nel mese di Maggio 2012, ha ricevuto l’adeguamento dell’autorizzazione per effettuare l’attività di miscelazione su tutti i rifiuti pericolosi e non pericolosi, secondo il D Lgs 205/10. Essa, dal 2012, partecipa a un consorzio di filiera per la raccolta, lo stoccaggio e il trattamento (prima lavorazione) dei pneumatici fuori uso.
2012
2019
Quinto Impianto Privato Autorizzato
Il sito si estende per circa 30.000 mq e ad oggi, a distanza di 15 anni dalla sua costruzione, l’impianto è stato completamente realizzato. C.R. è attualmente il quinto impianto privato autorizzato per la miscelazione dei rifiuti in Lombardia (miscelazione IN DEROGA autorizzata), e statisticamente è l’impianto con maggiori lavorazioni autorizzate tra le regioni Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte. Per tale motivo, i principali conferitori della società sono imprese private o impianti di terzi che sono autorizzati al solo stoccaggio dei rifiuti ed alcune aziende Municipalizzate.
2019
2020
C.R. entra a far parte del Gruppo Greenthesis
Nel mese di novembre 2020, il 100% del capitale sociale della C.R. S.r.l. viene acquisito dalla società Greenthesis S.p.A. (ex Ambienthesis S.p.A.), società quotata presso il mercato Euronext Milan di Borsa Italiana (EXM), tra i leader in Italia nel settore delle bonifiche ambientali e della gestione dei rifiuti.
2020

Su Di Noi:

Da precisare che oltre che esportare i rifiuti, attraverso le notifiche, la Società C.R. Srl, si avvale di numerosi impianti Italiani presenti sul territorio per lo scarico di altri rifiuti quali:

 

  • BATTERIE AL PIOMBO (Attraverso il consorzio Sinab, e gli altri consorziati ) CER 160601*
  • ETERNIT CER 170605*

Ogni anno il responsabile commerciale Vendite, il responsabile commerciale Acquisti, il Direttore Tecnico e in generale la Direzione, individuano alcuni impianti Europei, da verificare sul posto e validare per una successiva collaborazione (verifica effettuata in Situ direttamente 2 volte l’anno), anche se tale verifica NON è obbligatoria, secondo il regolamento Europeo 1013/2006.

 

Vista la situazione italiana, che prevede che alcuni materiali NON possano essere gestiti in via definitiva (si pensi alla continua chiusura con mancata riapertura delle discariche), la Società C.R. nel tempo ha cercato partner europei, andando a individuare alcune tipologie di materiali/rifiuti, che in Italia risultano POCO gestibili. Il punto di forza della C.R. è infatti la capacità di fidelizzare la propria clientela, offrendo un servizio continuativo ed efficace. L’uscita della Società dal Cobat, e la contestuale creazione del consorzio Sinab, completamente indipendente da vincoli politici nazionali, ha permesso di scoprire nuovi mercati esteri anche per la vendita delle batterie usate (mercato che fino al 2009 era completamente sconosciuto in Italia, subendo il monopolio del cobat).

 

L’Italia non è ancora arrivata agli standard imposti dall’Europa per la raccolta degli oli alimentari e a tal proposito la Società C.R. Srl collabora attivamente con le amministrazioni locali per la sensibilizzazione dei cittadini a tali tematiche.

 

C.R. si occupa anche della raccolta degli oli usati (intesi quelli minerali e di autotrazione famiglia dei cer 13 01 xx/ 13 02 xx) che avviene attraverso sia il ritiro tramite ricerca porta a porta delle officine meccaniche, autofficine, concessionarie e aziende di demolizione di veicoli, sia il ritiro dalle aziende che smaltiscono l’olio e/o emulsione presente nei macchinari delle proprie attrezzature di lavoro, così principalmente classificati:

 

  • OLI EER  CER 130204* /  CER 130205 *  / CER 130206* / CER 130207* / CER 130208*
  • EMULSIONI EER  CER 130105* /  CER 130502 *  / CER 130507* / CER 130701* / CER 130703* / CER 130802*
  • BATTERIE AL PIOMBO (Attraverso il consorzio Sinab, e gli altri consorziati ) CER 160601*
  • PNEUMATICI CER 160103
  • FANGHI PERICOLOSI CER 191211* (a seguito di lavorazione)
  • IMBALLI PERICOLOSI CONTENENTI VERNICI / SOLVENTI ETC CER 150110* / CER 191211*
  • ETERNIT  CER 170605* – impianti italiani
  • LANA DI ROCCIA CER 170603* – impianti italiani
  • RIFIUTI LIQUIDI PERICOLOSI CER 190204* / 140603* / 140602* / 130105*
  • RIFIUTI DESTINATI ALLA TERMOVALORIZZAZIONE  CER 191211* / CER 150110*
  • PLASTICHE CER 160119
  • CARTA CER 150101
  • LEGNO CER 191207
  • RIFIUTI INDUSTRIALI SOLIDI ASSIMILABILI AGLI URBANI CER 191212 / CER 150106
  • METALLI FERROSI CER 191202 /  CER 160117 / CER 170405
  • La Società C.R. Srl è anche autorizzata a lavorare i RAEE (sia domestici che professionali, avendo una piccola linea di lavorazione degli elettrodomestici).

Genericamente la Società C.R. Srl effettua le attività di adeguamento volumetrico, cernita, triturazione e bonifica DI RIFIUTI PERICOLOSI E DI RIFIUTI NON PERICOLOSI. Le sezioni sono state realizzate, pensando di poter gestire, in autonomia, numerosi autotreni contemporaneamente in quanto all’ingresso della Società C.R. Srl è presente una pesa centrale, e le sezioni sono dislocate, intorno al perimetro della Società C.R. Srl, (sezione 3 e sezione 4) , con due complessi CENTRALI per le sezioni 1 e 2. Così facendo CONTEMPORANEAMENTE in C.R. Srl , possono sostare n° 10 / 15 autotreni, per lo scarico e il carico dei rifiuti. (in ingresso e uscita). 

 

  • Nella sezione 1, complessivamente possono essere gestite 9.975 tonnellate anno di rifiuti. 
  • Nella sezione 2, complessivamente possono essere gestite 18.000 tonnellate anno di rifiuti. 
  • Nella sezione 3, complessivamente possono essere gestiti 1188 mc di Deposito temporaneo “istantaneo”, fino ad arrivare, in base, alla capacità di gestione del deposito temporaneo ad una capacità di gestione pari a circa 100.000 ton anno. 
  • Nella sezione 4, complessivamente possono essere gestiti 251 mc di deposito temporaneo “istantaneo”, fino ad arrivare, in base alla capacità di gestione del deposito temporaneo, ad una capacità di gestione pari a circa 30.000 ton annue.

L’impianto è autorizzato all’esercizio delle operazioni di smaltimento e/o recupero dei rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi di seguito riportati suddivisi per sezioni operative.

Struttura Societaria:

L’area adibita ad uffici della Società C.R. Srl, è composta da un complesso centrale, dove possono essere collocate circa 20 persone.
La Società C.R. Srl oggi , è composta da:

Stoccaggio D15/R13, triturazione – adeguamento volumetrico e cernita D13/R12, miscelazione D13/R12 , riconfezionamento-ricondizionamento (D13/R12), recupero sostanze organiche (R3), recupero metalli (R4), recupero sostanze inorganiche (R5). La sezione 1 , è stata completamente ristrutturata nel 2009. E’ costituita da 7 sotto aree differenti: è presente un impianto di triturazione e vagliatura ed è presente anche l’area per la gestione autorizzata dei RAEE (RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE). Per la spiegazione tecnica delle attività che si possono svolgere nella sezione 1 consultare la DDS 7181 del 02/07/2008 , pagina 9/10/11 e la AIA MSN 05/12 del 10/05/2012 pagine dalla 5 alla 10.

Attività di stoccaggio D15/R13, triturazione – adeguamento volumetrico – cernita e vagliatura D13/R12, miscelazione D13/R12 , riconfezionamento – ricondizionamento (D13/R12), recupero sostanze organiche (R3), recupero metalli (R4), recupero sostanze inorganiche (R5). La sezione 2 è un capannone chiuso di 670 mc  per 8 metri di altezza. Tutti i macchinari e le attrezzature presenti nella sezione 2 sono stati realizzati seguendo la normativa ATEX. Per l’elenco dei codici Cer lavorabili nella sezione 2, si fa’ riferimento all’autorizzazione DDS 7181/08

Attività di stoccaggio di rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi (D15/R13). La sezione 3 si estende su tutto il perimetro aziendale, ed è costituita da n°41 SOTTOSEZIONI. La struttura metallica, e tutto l’impianto idoneo (anello antincendio, presidi di emergenze etc), è stato realizzato in parte nel 2003, in parte nel 2005  e in parte nel 2007. La pavimentazione della sezione 3 è stata costruita con idonea pendenza affinchè eventuali sversamenti accidentali di liquido possano essere convogliati all’interno del sistema di raccolta costituito da una rete di nr 10 pozzetti a tenuta della capacità di circa 8 mc ciascuno disposti perimetralmente e ubicati all’estremità delle tettoie.

Stoccaggio (D15/R13), miscelazione di rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi (D13/R12). Lavaggio automezzi, attrezzature e contenitori. La sezione 4 è stata realizzata tra il 2008 e il 2009. Con attivazione nel 2010. La sezione 4 è dotata di impianto di aspirazione con filtro a maniche e sono presenti NUMERO 15 SERBATOI in acciaio con capacità geometrica di 35 mc cad. I serbatoi vengono utilizzati per lo stoccaggio e la miscelazione degli oli usati, delle emulsioni oleose, dei rifiuti liquidi pericolosi, quali ad esempio acque tecnologiche, acque solventate, etc. Nella sezione 4, inoltre è presente l’area per il lavaggio dei mezzi adibiti alla movimentazione interna, oltre chè al lavaggio e alla bonifica delle cisterne dei trasportatori terzi che conferiscono i rifiuti pericolosi liquidi presso la Società C.R. Srl (bonifica delle cisterne dei vettori, quale opzione di servizio agli stessi trasportatori). Nella medesima sezione 4 sono presenti anche n° 8 vasche interrate , della capacità di 18 mc cad, per la raccolta delle acque meteoriche e delle acque provenienti dal lavaggio.  La sezione 4 viene completata anche da un impianto di depurazione chimico-fisico per il trattamento dei rifiuti delle acque di lavaggio.

In Società C.R. Srl è presente anche un laboratorio chimico, che viene utilizzato per la verifica analitica obbligatoria da effettuarsi sui rifiuti in ingresso, seppure in autorizzazione sia specificato che ci debba essere un’analisi chimica o un documento di caratterizzazione del rifiuto / omologa, PRIMA dell’ingresso dei rifiuti in impianto